Corso online Coadiutore CONSOB
Fai clic qui per visualizzare il bando
Fai clic qui per scaricare la lezione di prova sulla nuova architettura europea in materia di vigilanza bancaria e finanziaria
Direzione Scientifica
Cons. Marco Fratini, Magistrato della Corte dei Conti, già Direttivo dell'Ufficio Studi Giuridici della CONSOB.
Durata corso
Fine aprile* - imminenza prove scritte
* è possibile iscriversi anche a corso iniziato con recupero del pregresso, compiti assegnati compresi.
Presentazione
Il concorso per l’accesso nei ruoli della CONSOB è tra i più prestigiosi, ma, al contempo – e forse proprio per questo – è tra i più complessi nel panorama italiano, richiedendo uno studio approfondito, specialistico e mirato di discipline che non costituiscono oggetto di studio per la preparazione ad altri concorsi pubblici.
La specificità delle prove concorsuali – concernenti, tra l’altro, il diritto dei mercati finanziari, il diritto commerciale e la disciplina delle società quotate – scoraggia anche i più volenterosi a cimentarvisi.
Ed è un vero peccato! Si tratta, infatti, di un’opportunità professionale che – quanto a opportunità di carriera e trattamento economico – ha pochi eguali nell’attuale mercato del lavoro.
Per questo motivo – cercando di corrispondere alle attese di quanti desiderano misurarsi con tale impegnativo concorso, ma sono scoraggiati dalla molteplicità e dalla poliedricità degli argomenti delle prove concorsuali – abbiamo dato vita, già da molti anni e con grande successo, a un corso dedicato alla preparazione del concorso in CONSOB.
Si tratta di un corso che consente di comprendere e acquisire con immediatezza il quadro teorico, giurisprudenziale e tecnico necessario per affrontare tutte le materie del concorso: dal diritto degli intermediari e dei mercati finanziari, al diritto civile e commerciale, al diritto amministrativo.
Le lezioni di diritto degli intermediari e dei mercati finanziari sono realizzate dai migliori esperti della materia, di comprovata e notoria competenza. Quelle di diritto civile e commerciale e di diritto amministrativo sono “calibrate e misurate” per il concorso in CONSOB, avendo di mira l’approfondimento dei temi di maggiore rilevanza concorsuale.
Tutte le lezioni sono caratterizzate da sintesi e aggiornamento, normativo, giurisprudenziale e dottrinale e sono affiancate e integrate da dispense, che raccolgono le pronunce e gli orientamenti giurisprudenziali più recenti relativi alle materie di concorso.
È, inoltre, prevista l’assegnazione e la correzione personalizzata di 12 temi, a scelta tra le tre tracce assegnate per ogni lezione.
Il corso consente altresì di prepararsi specificamente per affrontare e superare anche il test preselettivo (quiz con domande a scelta multipla), per il quale non è prevista la pubblicazione di nessuna banca dati ufficiale. A tal fine, una serie di lezioni-guida “mirate” fornirà indicazioni di tipo metodologico e contenutistico per il superamento dei test preselettivi. E’ altresì prevista una banca dati di domande a risposta multipla e sono predisposti appositi quiz di simulazione.
Descrizone pacchetto
- Lezioni-guida di taglio metodologico e ricostruttivo;
- Banca dati con domande a risposta multipla nelle materie oggetto di prova;
- Simulazione dei quiz preselettivi;
- N. 12 lezioni di diritto degli intermediari finanziari e dei mercati finanziari;
- N. 10 lezioni di diritto civile/diritto commerciale;
- N. 13 lezioni di diritto amministrativo;
- Dispense giurisprudenizali correlate alle lezioni;
- Tracce assegnate per ogni lezione;
- N. 12 compiti corretti con giudizio personalizzato.
Fai clic qui per scaricare la lezione di prova sulla nuova architettura europea in materia di vigilanza bancaria e finanziaria
PROGRAMMA
Lezioni per la prova preselettiva
Materie: Diritto degli intermediari e dei mercati finanziari, diritto civile e commerciale, diritto amministrativo; Ordinamento e compiti istituzionali della CONSOB
· Lezioni-guida di taglio metodologico e ricostruttivo
· Predisposizione di una banca dati con domande a risposta multipla nelle materie oggetto di prova
· Simulazione dei quiz preselettivi
Lezioni di Diritto degli intermediari e dei mercati finanziari
-
Il quadro legislativo nazionale di riferimento:
- le fonti del diritto degli intermediari finanziari
- le finalità della vigilanza (regolamentare, informativa, ispettiva) e le autorità preposte al sistema finanziario
- l’assetto istituzionale della vigilanza europea: il ruolo delle autorità europee e di quelle nazionali
- Gli assetti istituzionali e organizzativi, l’operatività e le funzioni tipiche degli intermediari
- I servizi di investimento e la gestione collettiva del risparmio. L’assetto dei controlli e la vigilanza per finalità
- Gli interventi di vigilanza e gli strumenti di gestione delle crisi degli intermediari
- Gli assetti e le funzioni dei mercati finanziari
- Gli strumenti finanziari: i titoli di debito, le azioni e gli strumenti derivati
- L’appello al pubblico risparmio: il prospetto d’offerta e le offerte pubbliche di acquisto e scambio
- Il regime sanzionatorio, con particolare riferimento ai poteri della CONSOB
- La tutela del consumatore, con particolare riferimento all’Arbitro per la risoluzione delle controversie finanziarie (ACF).
- Le obbligazioni in generale. Le fonti delle obbligazioni. Le obbligazioni pecuniarie. L’adempimento. I modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall’adempimento. L’inadempimento e la responsabilità. Le obbligazioni con pluralità di soggetti. Le modifiche soggettive del rapporto obbligatorio
- Il contratto in generale. Il contratto e gli atti unilaterali. La validità e l’invalidità del contratto. La rappresentanza. Gli effetti del contratto. La risoluzione e la rescissione del contratto. L’interpretazione del contratto. La responsabilità contrattuale
- La responsabilità patrimoniale. Le cause di prelazione. La conservazione della garanzia patrimoniale
- La responsabilità civile
- L’impresa e gli imprenditori
- Le società e le altre forme di esercizio collettivo dell’impresa
- Le società con azioni quotate
- I gruppi societari
- I titoli di credito
- La crisi e il risanamento dell’impresa. Le procedure concorsuali.
- Il sistema delle fonti
- Lo Stato e gli enti pubblici. Le tipologie delle organizzazioni amministrative: i ministeri, le agenzie, gli enti, le società con partecipazione pubblica, le autorità indipendenti
- I rapporti organizzativi: la gerarchia, la direzione, l’autonomia, l’indipendenza, il coordinamento
- Il rapporto di lavoro alle dipendenze di soggetti pubblici: i dirigenti e i dipendenti
- Le situazioni giuridiche soggettive: i diritti soggettivi e gli interessi legittimi
- L’attività amministrativa
- La discrezionalità amministrativa e la discrezionalità tecnica
- L’autonomia negoziale della P.A.
- I procedimenti amministrativi
- Le tipologie dei modelli pattizi: i contratti, le convenzioni e gli accordi
- I provvedimenti amministrativi: gli elementi e i vizi
- La responsabilità della P.A.
- La giustizia amministrativa.
Codice IBAN: IT29 K054 2404 0020 0000 1003 241
INFO
Avv. Carmela Ruggiero
Tel: 080.5653828
Tel: 380.7912357

(dal lun. al ven. - dalle 17:00 alle 19:00)
avv.campanaro@libero.it
info@ildirittopericoncorsi.it
Tutti gli importi sono comprensivi dell'I.V.A.
- Per i nuovi iscritti Unica soluzione 1400 € i.i.
- Per gli iscritti ad altri nostri corsi on line Unica soluzione 1300 € i.i.
- Modulo mercati finanziari Unica soluzione 500 € i.i.
Consulta le FAQ per avere una rapida risposta alle tue domande
Domande generali
Corsi on line
Correzione temi
in preparazione
13-6-2017 - Concorso CONSOB: nomina della commissione esaminatrice
7-5-2017 - Concorso 800 posti di assistente giudiziario - Indicazioni per l’ACCESSO alla SEDE di esame e AVVERTENZE per la PROVA
6-4-2017 - Concorso 800 posti di assistente giudiziario - Diario delle prove preselettive
4-5-2017 - Scarica la lezione di gratuita del corso online Coadiutore CONSOB
5-4-2017 - Concorso pubblico a 14 posti di coadiutore CONSOB (profilo giuridico)