Avvocato dello Stato, concorso a 15 posti

È indetto un concorso per esame teorico-pratico a quindici posti di avvocato dello Stato.

Al concorso possono partecipare i cittadini italiani di incensurabile condotta civile e morale in possesso dei requisiti previsti dal presente decreto ed appartenenti alle seguenti categorie:
       a) procuratori dello Stato con almeno due anni di effettivo servizio;
       b) magistrati ordinari nominati a seguito di concorso per esame, che abbiano superato diciotto mesi di tirocinio conseguendo una valutazione positiva di idoneita';
       c) magistrati della giustizia militare che abbiano la qualifica equiparata a quella di magistrato ordinario di cui al punto b);
       d) magistrati amministrativi;
       e) avvocati attualmente iscritti all'albo con l'anzianita' di iscrizione non inferiore a sei anni;
        f) dipendenti dello Stato appartenenti ai ruoli delle ex carriere direttive con almeno cinque anni di effettivo servizio, i quali abbiano superato l'esame di abilitazione all'esercizio della professione di avvocato;
       g) professori universitari di materie giuridiche di ruolo o stabilizzati e assistenti universitari di materie giuridiche, appartenenti al ruolo ad esaurimento, che abbiano superato gli esami di abilitazione all'esercizio della professione di avvocato;
       h) dipendenti di ruolo delle regioni, degli enti locali, degli enti pubblici a carattere nazionale, assunti mediante pubblici concorsi con almeno cinque anni di effettivo servizio nella carriera direttiva o professionale legale, che abbiano superato l'esame di abilitazione all'esercizio della professione di avvocato.

La domanda di partecipazione al concorso deve essere inviata esclusivamente per via telematica, previa registrazione al portale concorsi dell'Avvocatura dello Stato accedendo al sito www.avvocaturastato.it sezione «CONCORSI».

L'esame consta di quattro prove scritte e di due orali.
Le prove scritte debbono essere svolte nel termine di otto ore dalla dettatura del tema e consistono:
       a) nella stesura di un atto defensionale di diritto e procedura civile;
       b) nello svolgimento di un tema di carattere teorico in diritto civile con riferimento al diritto romano;
       c) nella stesura di un atto defensionale o nello svolgimento di un tema di carattere teorico, a giudizio della commissione esaminatrice, in diritto amministrativo o tributario;
       d) nella stesura di un atto defensionale o nello svolgimento di un tema di carattere teorico, a giudizio della commissione esaminatrice, in diritto e procedura penale.
Le prove orali consistono:
       a) in un esame sulle seguenti materie: diritto civile, procedura civile, diritto del lavoro, legislazione sociale, diritto regionale, diritto delle Comunita' europee, diritto penale, procedura penale, diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto tributario, contabilita' di Stato, diritto ecclesiastico, diritto internazionale pubblico e privato e diritto romano;
       b) in una difesa orale relativa ad una contestazione giudiziale il cui tema deve essere dato al candidato almeno ventiquattro ore prima.

Le due prove si svolgeranno per ciascun candidato in due giorni differenti.
Con apposito avviso che sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» - del 10 novembre 2020, saranno resi noti il luogo, i giorni e l'ora in cui si svolgeranno le prove scritte.

Fai clic qui per maggiori dettagli