Corso online Corso ordinario Commissario di Polizia di Stato 2025 XIII ed.
Fai clic qui per visualizzare il bando
Docenti
Cons. Antonio Marra (Magistrato Consiglio di Stato, già Dirigente della Polizia di Stato)
Durata del corso
Fine aprile 2025* – imminenza scritto
*Sarà possibile iscriversi in ogni momento, anche a corso iniziato con recupero del pregresso
Presentazione
La finalità principale del Corso è quella di offrire al candidato un preciso metodo didattico per affrontare le due prove scritte (principale ostacolo dell’iter concorsuale), secondo un’impostazione eminentemente teorico pratica che, oltre a richiamare nelle lezioni e nelle dispense i principali e più recenti indirizzi giurisprudenziali, utilizza il caso pratico come prezioso strumento di formazione. Inoltre, il Corso vuol porsi come sussidio per orientare il candidato nella non agevole selezione delle tematiche a più elevato rischio concorsuale.
Il Corso sarà articolato in complessive 40 unità didattiche, lezioni audiovideo con relative dispense, sempre consultabili.
Ogni lezione esplorerà in profondità le più importanti tematiche del diritto amministrativo in generale con specifico riferimento al TULPS e al diritto costituzionale, nonché del diritto penale e processuale penale, dedicando particolare attenzione alle più spinose ed attuali questioni interpretative poste al vaglio della giurisprudenza della Corte di Cassazione e del Consiglio di Stato, riservando una particolare cura alle tematiche maggiormente attinenti con l’attività e le funzioni delle Forze di polizia.
Per il diritto e la procedura penale saranno approfonditi oltre alla giurisprudenza aggiornata una serie di casi pratici, tratti dalle questioni più attuali, così come individuate annualmente nelle statistiche pubblicate dall’osservatorio sulla criminalità e pubblicate in occasione della celebrazione della Festa della Polizia.
A valle delle lezioni verranno fornite dispense ragionate per l’ulteriore approfondimento.
Eventuali dubbi che dovessero residuare potranno essere dissipati mediante specifici quesiti che il candidato potrà rivolgere al Docente così da poter intraprendere la preparazione in maniera corretta sin dalle prime battute di avvio del corso. Difatti, sarà possibile interagire con il Docente telefonicamente e in occasione di incontri interattivi, in modalità Zoom, durante i quali il docente risponderà a tutti i quesiti e le domande dei corsisti oltre che sugli argomenti trattati a lezione e sul giudizio dei temi, anche su eventuali dubbi riguardanti le fasi in cui si articola la maratona concorsuale (prova preselettiva, quella fisica e psico attitudinale e, infine, prova scritta).
Sarà possibile confrontarsi anche con il Gruppo Facebook dedicato esclusivamente al corso.
Sia le lezioni che le dispense saranno aggiornate in corso d’anno alla stregua delle sopravvenienze normative e pretorie.
Saranno assegnate 20 tracce (10 per ciascuna prova scritta) da svolgere con riferimento ai più plausibili argomenti d’esame. Gli elaborati saranno restituiti con correzione specifica e individualizzata.
A fine corso, si terrà una lezione sulle tematiche più calde, la c.d. FULL IMMERSION FINALE.
Un avviso va, infine, dato ai candidati. La fruizione ottimale del corso rende opportuno che lo studio delle lezioni e delle dispense sia affiancato dallo studio del manuale di riferimento.
Le lezioni vogliono infatti integrare, aggiornare e chiarire la base manualistica che è data come presupposta. È quindi opportuno che allo studio della lezione si arrivi dopo un ripasso dell’argomento a livello manualistico.
Descrizione in sintesi del pacchetto formativo:
PROGRAMMA
- Consigli utili per prepararsi l’iter concorsuale per Funzionario nella Polizia di Stato.
- Come affrontare le due prove scritte e le tecniche di redazione del tema.
- Suggerimenti di metodo su come impostare l’elaborato: i) di diritto penale parte generale; ii) di diritto penale parte speciale. Le cd.10 regole d’oro.
DIRITTO PENALE
Lezione 1 I Principi della costituzione che governano il diritto penale: il principio di legalità ed i suoi corollari; il principio di offensività ed il momento consumativo del reato
Lezione 2 La colpa; caso pratico
Lezione 3 La responsabilità oggettiva ed il suo superamento; le condizioni obiettive di punibilità.
Lezione 4 nesso di causalità; caso pratico.
Lezione 5 Il Reato omissivo; caso pratico
Lezione 6 Le scriminanti codificate e le scriminanti atipiche (in particolare attività medico-chirurgica ed attività sportiva violenta e non, l’inesigibilità)
Lezione: 7 in particolare l’uso legittimo delle armi
Lezione 8 la classificazione dei reati
Lezione 9 Il reato circostanziato
Lezione 10 Il delitto tentato: rapporti con il reato impossibile
Lezione 11 Il concorso di persone nel reato.
Lezione 12 I singoli reati codicistici e cenni ai principali reati d’interesse per il concorso non previsti dal codice penale.
Lezione 13 Incidente probatorio; Documentazione ed utilizzazione attività di indagine
Lezione 14 Arresto obbligatorio, facoltativo in flagranza ed ipotesi principali di arresto fuori flagranza (evasione).
DIRITTO AMMINISTRATIVO, LEGISLAZIONE DI PUBBLICA SICUREZZA E DIRITTO COSTITUZIONALE
Lezione 1 Introduzione Principi della costituzione ed europei che governano il diritto amministrativo
Lezione 2 Le posizioni giuridiche soggettive in diritto amministrativo.
Lezione 3 Le fonti secondarie: in particolare le ordinanze e la disapplicazione dei regolamenti e del bandi
Lezione 4 Il riparto di giurisdizione secondo il codice del processo amministrativo.
Legge n. 241/1990 e del codice del processo amministrativo.
Lezione 5 Formule organizzatorie: gerarchia, direzione presidenza; il coordinamento con specifico riferimento al coordinamento delle forze di polizia.
Lezione 6 L’accesso ai documenti amministrativi.
Lezione 7 La discrezionalità amministrativa e tecnica; cenni al silenzio amministrativo.
Lezione 9 La nullità del provvedimento amministrativo ai sensi dell’art. 21 septies della legge n. 241/1990; I vizi non invalidanti ai sensi dell’art. 21 octies comma 2 della legge 241/1990.
Lezione 10 L’autotutela amministrativa e cenni ai ricorsi in sede amministrativa.
Diritto di pubblica sicurezza
Parte generale
Lezione 11: Il Sistema italiano di pubblica sicurezza: Nozione ed evoluzione del concetto di sicurezza pubblica
Lezionne 12: Autorità nazionale, autorità provinciali ed autorità locali di pubblica sicurezza. Coordinamento delle forze di polizia e rapporto Prefetto-Questore
Lezione 13: L’attività provvedimentale di pubblica sicurezza: le autorizzazioni di P.S..
Lezione 14: L’attività provvedimentale di pubblica sicurezza: i provvedimenti ablatori personali: gli ordini e le ordinanze; focus su Ordinanze di necessità e atti necessitati: le ordinanze prefettizie ex art. 2 TULPS;
Lezione 15: Focus su invito a comparire ex art. 15 TULPS e ordine ex art. 650 del codice penale.
Parte speciale
Lezione 16: La disciplina delle riunioni pubbliche
Lezione 17: La disciplina delle manifestazioni sportive.
Lezione 18: Le misure di prevenzione: nozione, classificazioni e fattispecie particolari.
Lezione 19: Le informazioni interdittive antimafia
Lezione 20: La legislazione in materia di immigrazione: disciplina di ingresso e soggiorno;
Lezione 21: La normativa in materia di immigrazione: disciplina di respingimenti ed espulsioni;
Lezione 22: Il c.d. “Diritto penale dell’immigrazione”.
MODULO CONCLUSIVO: FULL IMMERSION SUI TEMI CALDI ALLA LUCE DELLA NOMINA DELLA COMMISSIONE (PRESIDENTE E COMPONENTI)
Tutti gli importi sono comprensivi dell'I.V.A.
- Per i nuovi iscritti Unica soluzione 1500 € i.i.
- Per gli iscritti ad altri nostri pregressi corsi Unica soluzione 1300 € i.i.
- Per gli iscritti al nostro corso ordinario di magistratura 2024/2025 Unica soluzione 1100 € i.i.
- Per gli iscritti alla precedente edizione del corso commissari Unica soluzione 1000 € i.i.
Nessuna notizia disponibile