Corso frontale Il Codice dei Contratti Pubblici e le questioni più attuali. Casi pratici e simulazioni in aula. 4 giornate ROMA

Il corso si propone di affrontare con taglio operativo tutte le questioni più attuali che si pongono alla luce del Correttivo al Codice dei contratti pubblici e della giurisprudenza consolidatasi sul nuovo assetto normativo. Ogni giornata prevede la proiezione di schemi di provvedimento sulle questioni trattate.

Gli incontri -di aggiornamento e approfondimento- saranno interattivi e consentiranno a operatori e studiosi di fare il punto sulle tematiche più calde del settore dei contratti pubblici.
Per ogni incontro alla fase teorica seguirà quella pratica: casi da analizzare, esempi concreti, esercitazioni.
La parte finale di ogni appuntamento sarà dedicata al dibattito e alle domande dei partecipanti che potranno così ottenere risposte e soluzioni immediate ai casi segnalati.
E' inoltre prevista la consegna di materiale didattico.
Attraverso il dialogo diretto tra i più autorevoli esperti e studiosi del Codice dei Contratti Pubblici e gli operatori di settore si analizzeranno le tematiche secondo il seguente

PRIMO INCONTRO - venerdì 26 settembre 2025 - ore 10 alle 15
GLI AFFIDAMENTI DIRETTI: PRESUPPOSTI, PROBLEMI E CASISTICHE E SCHEMI DI PROVVEDIMENTO PROIETTATI IN AULA.
1. L’affidamento diretto e la sua motivazione. Unico provvedimento o procedimentalizzazione?
2. Affidamento diretto e previo interpello. Come si fa nella pratica? Come si scelgono i soggetti da interpellare e come si sceglie l’operatore economico cui affidare l’appalto?
3. Il principio di rotazione
4. Le deroghe alla rotazione
5. L’organizzazione della singola stazione appaltante per la corretta applicazione dell’art. 49 del Codice dei contratti pubblici
6. L’indicazione del CCNL negli affidamenti diretti alla luce del Correttivo al Codice dei contratti pubblici
7. Il costo della manodopera
8. Come si stipula il contratto a seguito di un affidamento diretto
9. La verifica dei requisiti dell’operatore economico
10. La responsabilità penale per affidamento diretto illegittimo esiste ancora? Analisi dei più recenti orientamenti della Cassazione penale. L’abrogazione dell’art. 323 del codice penale.
11.Problemi processuali: l’affidamento diretto è impugnabile con ricorso al giudice amministrativo? Affidamento diretto e accesso agli atti
12 Affidamento diretto e modificazione illegittima del contratto
13. Affidamento diretto e proroga
14. L’affidamento diretto di accordi quadro
 
SECONDO INCONTRO - venerdì 11 ottobre 2025 - ore 10 alle 15
LE QUESTIONI PIU’ COMPLESSE NELLA PREPARAZIONE E NELLA GESTIONE DI UNA GARA SOPRA LA SOGLIA DI RILEVANZA EUROPEA. SCHEMI DI PROVVEDIMENTO. LA REDAZIONE DEGLI ATTI CONNOTATI DA DISCREZIONALITA’ TECNICA, SIMULAZIONI IN AULA.
1. Come si individua il CCNL di riferimento. L’allegato I.01 introdotto dal Correttivo
2. Come si calcola il costo della manodopera. La giurisprudenza e il Bando tipo ANAC
3. La suddivisione in lotti
4. I requisiti di ordine generale
5. Come si motiva un provvedimento di esclusione per la ritenuta sussistenza di un grave illecito professionale
6. Come si accerta l’esistenza di un unico centro decisionale
7. I requisiti di ordine speciale. Cosa significa requisiti “attinenti e proporzionati”
8. Analisi dell’art. 100 del Codice e dell’art. 58 della Direttiva 2014/24/UE
9. L’accesso agli atti della gara. Il sistema previsto dagli artt. 35 e 36 e come si gestisce
10. La motivazione dell’esclusione in caso di offerta anomala
11. I costi della manodopera. Ribasso?
12. L’inversione procedimentale
13. Consorzi stabili e cumulo alla rinfusa: la giurisprudenza e le novità del Correttivo
14. Raggruppamenti temporanei e partecipazione alla gara
 
TERZO INCONTRO – venerdì 7 novembre 2025 - ore 10 alle 15
LA FASE ESECUTIVA E I PROFILI DI RESPONSABILITA’
1. La conservazione dell’equilibrio contrattuale: presupposti sostanziali e tecniche di tutela
2. La revisione dei prezzi dopo il correttivo
3. Modifiche all’oggetto del contratto; le novità sulle varianti
4. Modifiche ai soggetti
5. Modifiche al termine: opzioni di proroga e proroghe tecniche. Proroghe illegittime e art. 353 bis del codice penale
6. Lo scioglimento consensuale del contratto
7. La risoluzione del contratto per inadempimento
8. La perdita dei requisiti in corso di esecuzione: cosa deve fare il RUP
9. La gestione delle riserve e gli accordi bonari
10. La responsabilità del RUP che ha validato il progetto
 
QUARTO INCONTRO- venerdì 5 dicembre 2025 - ore 10 alle 15
LE QUESTIONI MAGGIORMENTE DISCUSSE NELLA PRASSI APPLICATIVA. LA CASISTICA GIURISPRUDENZIALE DOPO OLTRE DUE ANNI DI VIGENZA DEL CODICE.
1. Gli incarichi legali
2. Contratti pubblici ed equo compenso. Le novità del correttivo e le questioni aperte.
3. Le cooperative sociali
4. Come si redige un provvedimento amministrativo nelle diverse fasi della gara (modelli e simulazione in aula). Esempio di capitolato – attribuzione di punteggi – riparametrazione – metodo aggregativo compensatore – confronto a coppie
5. Subappalti e subappalti a cascata: come si autorizza e come si controlla
6. Focus sugli appalti di servizi. Esempio di capitolato
7. Focus su contratti estranei, esclusi e partenariato
8. Vademecum sull’avvalimento
9. Vademecum sul soccorso istruttorio
10. Focus sul grave illecito professionale

INTERVENGONO
- Luigi Carbone - Presidente di Sezione del Consiglio di Stato, Coordinatore della Commissione speciale per la Riforma del Codice dei contratti pubblici
- Francesco Caringella - Presidente di Sezione del Consiglio di Stato
- Gianluca Rovelli - Consigliere di Stato, componente della Commissione speciale per la Riforma del Codice dei contratti pubblici
- Francesco Mascia - Avvocato amministrativista, esperto in contrattualistica pubblica

Corso in fase di accreditamento presso SNA (ID istanza requisiti oggettivi n. 2159718; ID istanza requisiti soggettivi 2159828) (formazione di base).

Comitato scientifico per la formazione sui Contratti pubblici
NICOLA AICARDI professore ordinario diritto amministrativo, GIUSEPPE CAIA professore ordinario diritto amministrativo, ALFONSO CELOTTO professore ordinario diritto costituzionale, UGO DE LUCA avvocato amministrativista, MARCO DUGATO professore associato diritto amministrativo, ROSSELLA GIUSA consulente legale, MARCO GIUSTINIANI avvocato amministrativista, ANGELO LALLI professore associato diritto amministrativo, ANDREA MALTONI avvocato amministrativista, FRANCESCO MASCIA avvocato amministrativista, BERNARDO MATTARELLA professore ordinario diritto amministrativo, PROTTO MARIANO PROTTO professore ordinario diritto amministrativo, TRAVI ALDO TRAVI professore ordinario diritto amministrativo, ARRIGO VARLARO SINISI avvocato amministrativista. 

COSTI E MODALITA D'ISCRIZIONE

L’iscrizione si perfeziona inviando via mail all’indirizzo focus@dikeformazione.it il modulo d'iscrizione e la ricevuta del bonifico (Scarica qui il modulo)

Il bonifico dovrà essere effettuato in favore di Accademia Juris Diritto Per Concorsi srl Unipersonale, utilizzando il seguente codice IBAN: IT29 K054 2404 0020 0000 1003 241

QUOTA ISCRIZIONE INTERO PACCHETTO - 4 incontri

Euro 1800,00, iva esclusa

 

QUOTA ISCRIZIONE SINGOLO INCONTRO

Euro 500,00, iva esclusa

 

SCONTISTICA RISERVATA:

QUOTA ISCRIZIONE INTERO PACCHETTO - 4 incontri

Per iscrizioni formalizzate entro il 10/09/2024

Euro 1440,00, iva esclusa

 

QUOTA ISCRIZIONE INTERO PACCHETTO - 4 incontri

per gli ex abbonati Italiappalti.it e per partecipanti a precedenti Focus/Corsi

Euro 1440,00, iva esclusa

 

QUOTA ISCRIZIONE SINGOLO INCONTRO

per gli ex abbonati Italiappalti.it e per partecipanti a precedenti Focus/Corsi 

Euro 400,00, iva esclusa

 

Ulteriori agevolazioni sono previste per:

- partecipanti a precedenti Focus/Corsi, soci AssoRup e soci Cersap

- Enti, Società e/o Studi legali che iscrivono contestualmente più dipendenti e/o professionisti

- piccoli Comuni (con popolazione fino a 8.000 abitanti).



PRIMO INCONTRO - venerdì 26 settembre 2025 - ore 10 alle 15
GLI AFFIDAMENTI DIRETTI: PRESUPPOSTI, PROBLEMI E CASISTICHE E SCHEMI DI PROVVEDIMENTO PROIETTATI IN AULA.

SECONDO INCONTRO - venerdì 11 ottobre 2025 - ore 10 alle 15
LE QUESTIONI PIU’ COMPLESSE NELLA PREPARAZIONE E NELLA GESTIONE DI UNA GARA SOPRA LA SOGLIA DI RILEVANZA EUROPEA. SCHEMI DI PROVVEDIMENTO. LA REDAZIONE DEGLI ATTI CONNOTATI DA DISCREZIONALITA’ TECNICA, SIMULAZIONI IN AULA.

 TERZO INCONTRO – venerdì 7 novembre 2025 - ore 10 alle 15
LA FASE ESECUTIVA E I PROFILI DI RESPONSABILITA’

 QUARTO INCONTRO- venerdì 5 dicembre 2025 - ore 10 alle 15
LE QUESTIONI MAGGIORMENTE DISCUSSE NELLA PRASSI APPLICATIVA. LA CASISTICA GIURISPRUDENZIALE DOPO OLTRE DUE ANNI DI VIGENZA DEL CODICE.

Nessuna notizia disponibile