10 incontri zoom sui misteri e i segreti della scrittura giuridica: principi, stile, ragionamento, argomentazione, casistica.
Il diritto non è una scienza, piuttosto è un’arte. Il diritto vive attraverso la scrittura perché la penna del giurista consente alle norme astratte di trovare il loro significato concreto nelle aule di giustizia. Un buon giurista deve, quindi saper innanzitutto scrivere.
Il corso di scrittura giuridica è una idea innovativa. E ha come fine specifico quello di insegnare a scrivere. Visto che la scrittura giuridica è la principale branca della scrittura creativa, tutti dobbiamo essere consapevoli di poter e dover scrivere meglio. Il diritto è comunicazione e il giurista deve essere un professionista della scrittura per esercitare l’arte sottile della persuasione.
Il corso si sviluppa in 10 lezioni da due ore ciascuna, su piattaforma informatica, tutte tenute dal pres. Caringella e dal prof. Celotto. In occasione di ogni lezione saranno spiegati i segreti della scrittura giuridica con un metodo interattivo che concederà ampio spazio a domande, confronti ed esercizi.
Le lezioni sono divise in una parte generale e in una parte applicativa. Come sappiamo, ciascuna tipologia di scrittura giuridica ha le sue caratteristiche, i suoi modi, i suoi riti: dalla nota a sentenza al burocratese. Le lezioni sono pensate sia per chi si avvia alle professioni giuridiche sia per chi già lavora nell’amministrazione o nel mondo giuridico. Per imparare e perfezionare.
NUMERO CHIUSO – aula virtuale con 50 partecipanti
Tutti gli iscritti saranno omaggiati del libro di Francesco Caringella: “Scrivere per vincere”, edito dalla Dike Giuridica Editrice.
PROGRAMMA
Lezione 1 - 30 ottobre ore 18:00/20:00
I principi generali della scrittura.
Empatia, immediatezza, efficacia, precisione, sintesi, completezza, fluidità, ritmo.
Lezioni 2 e 3 – 13 e 27 novembre
Lo stile, cioè la bellezza.
La parola giusta, il periodo perfetto, il capoverso armonico, esordio e conclusione memorabili.
Errori e orrori da evitare.
Le 31 regole per migliorare la qualità della scrittura.
Lezioni 4 e 5 – 11 e 18 dicembre
La logica, cioè il ragionamento.
Il sillogismo giuridico; il “brain-storming”; la scaletta; la costruzione trifasica.
Unitarietà e progressione; coesione estrinseca; coerenza logica e tematica.
Lezioni 6 e 7 – 15 e 29 gennaio
La retorica, cioè l’argomentazione.
Coerenza argomentativa; selezione e ordine degli argomenti; argomenti forti e deboli; confronto tra tesi e antitesi; gli argomenti interpretativi; gli argomenti retorici e i falsi argomenti; le fallacie argomentative.
Lezione 8 – 12 febbraio
Scrivere sentenze e atti giudiziari.
Lezione 9 – 26 febbraio
Scrivere saggi e monografie; scrivere nei concorsi.
Lezione 10 – 12 marzo
Scrivere leggi; scrivere nella Pubblica amministrazione.
Tutti gli importi sono comprensivi dell'I.V.A.
-
Per i nuovi iscritti
Unica soluzione
1000 € i.i.
Nessuna notizia disponibile