Corso online CORTE DEI CONTI 2022 intensivo
Fai clic qui per visualizzare il bando
Argomenti centrati anche con le successive prove del 25, 26 e 27 gennaio!!!
Comitato scientifico
Daniele Giannini (Magistrato Corte dei Conti)
Presentazione del corso
Per la data del 27 settembre 2022 è infatti attesa la pubblicazione del diario delle prove scritte, che verosimilmente si svolgeranno entro la fine del 2022.
I posti messi a concorso non sono mai stati così numerosi (addirittura settanta): questa è dunque un’occasione imperdibile per gli aspiranti Magistrati contabili!
Il presente Corso intensivo è pensato proprio per loro e per il loro desiderio di ritrovarsi tra quei settanta vincitori dell’attesissimo concorso!
Il programma che si propone è accuratamente calibrato in funzione delle quattro prove scritte previste:
1) diritto civile e diritto commerciale, con riferimenti al diritto processuale civile;
2) diritto costituzionale e diritto amministrativo;
3) contabilità pubblica, scienza delle finanze e diritto finanziario (c.d. “prova teorica” di contabilità);
4) prova pratica di contabilità, consistente nella redazione di un provvedimento giurisdizionale o di un parere afferente le funzioni della Corte dei conti.
Il corso è articolato in 16 lezioni: 8 lezioni relative alle prime due prove e 9 lezioni relative alle prove “teorica” e “pratica” di contabilità, di cui una introduttiva e una finale, la c.d. full immersion.
Al termine di ogni lezione saranno rese disponibili dispense tematiche di sentenze e di deliberazioni di controllo essenziali per approfondire le questioni di maggior rilievo ed attualità.
Per la preparazione alle prime due prove, le lezioni on line proposte costituiscono ormai da tantissimi anni una garanzia di successo: come sempre, tali lezioni saranno dirette a far conseguire al corsista un alto livello di conoscenza in modo integrato e in chiave interdisciplinare.
Lo svolgimento delle lezioni relative alle prove “teorica” e “pratica” di contabilità è invece affidata a tre Magistrati contabili, ognuno dei quali ricopre uno dei tre ruoli della predetta magistratura: “Controllo” (Dott.ssa Alessandra Cucuzza), “Giurisdizione” (Dott. David Di Meo) e “Procura” (Dott. Daniele Giannini).
Le diverse funzioni svolte dai tre docenti della materia contabile consentirà la trattazione di tutte le questioni di interesse concorsuale, al fine di mettere il corsista nelle condizioni di affrontare con un elevato grado di preparazione sia la prova “teorica” (redazione di un compito in materia di contabilità pubblica, scienza delle finanze e diritto finanziario) che la prova “pratica” (redazione di un provvedimento giurisdizionale o di un parere afferente le funzioni della Corte dei conti) di contabilità.
Con particolare riferimento alla materia della contabilità pubblica, oltre alla lezione introduttiva a carattere generale, il corso dedica quattro lezioni alle funzioni giurisdizionali della Corte dei conti, con l’esame della responsabilità amministrativo-contabile e del processo contabile, e tre lezioni alla contabilità, sia di stato che degli enti territoriali, nel quadro della normativa europea e della giurisprudenza costituzionale.
La Direzione Scientifica si riserva di apportare modifiche al programma prestabilito, implementando le lezioni o aggiornando quelle già pubblicate.
6. Lunedì 3 ottobre 2022, 17.30 – 20.00, Dott. David Di Meo
Tutti gli importi sono comprensivi dell'I.V.A.
- Per i nuovi iscritti Unica soluzione 1500 € i.i.
- Per gli iscritti ad altri nostri corsi (anche di edizioni passate) Unica soluzione 1300 € i.i.
- Per chi ha frequentato il corso ordinario Corte dei Conti 2021 - 2022 Unica soluzione 700 € i.i.
- Per chi è iscritto anche al corso MASTERCLASS TAR 2022 - Obiettivo scritti 2023 Unica soluzione 600 € i.i.
Consulta le FAQ per avere una rapida risposta alle tue domande
Domande generali
Corsi on line
Correzione temi
Nessuna notizia disponibile