Corso online CORTE DEI CONTI 2022 intensivo

Acquista

Fai clic qui per visualizzare il bando

SCRITTO CONCORSO REFERENDARIO CORTE DEI CONTI
24 gennaio 2023PROVA PRATICA consistente nella redazione di decreto in materia di responsabilità sanzionatoria
Prova pienamente centrata con la lezione full immersion del 13 gennaio scorso e con la dispensa correlata 
http://www.ildirittopericoncorsi.it/public/file/Dispensa - Lezione del 13.01.2023.pdf 

Argomenti centrati anche con le successive prove del 25, 26 e 27 gennaio!!! 


Comitato scientifico
 
Francesco Caringella (Presidente di sezione del Consiglio di Stato)
Alessandra Cucuzza (Magistrato Corte dei Conti)
David Di Meo (Magistrato Corte dei Conti)
Daniele Giannini (Magistrato Corte dei Conti)
 
Durata corso: imminenza scritto*
 
* è possibile iscriversi a corso iniziato con recupero del pregresso

Presentazione del corso

Le prove scritte per il concorso pubblico a settanta posti di Referendario nel ruolo della carriera di magistratura della Corte dei conti sono ormai vicine!
Per la data del 27 settembre 2022 è infatti attesa la pubblicazione del diario delle prove scritte, che verosimilmente si svolgeranno entro la fine del 2022.
I posti messi a concorso non sono mai stati così numerosi (addirittura settanta): questa è dunque un’occasione imperdibile per gli aspiranti Magistrati contabili!
Il presente Corso intensivo è pensato proprio per loro e per il loro desiderio di ritrovarsi tra quei settanta vincitori dell’attesissimo concorso!
Il programma che si propone è accuratamente calibrato in funzione delle quattro prove scritte previste:
1) diritto civile e diritto commerciale, con riferimenti al diritto processuale civile;
2) diritto costituzionale e diritto amministrativo;
3) contabilità pubblica, scienza delle finanze e diritto finanziario (c.d. “prova teorica” di contabilità);
4) prova pratica di contabilità, consistente nella redazione di un provvedimento giurisdizionale o di un parere afferente le funzioni della Corte dei conti.
Il corso è articolato in 16 lezioni: 8 lezioni relative alle prime due prove e 9 lezioni relative alle prove “teorica” e “pratica” di contabilità, di cui una introduttiva e una finale, la c.d. full immersion.
Tutte le lezioni saranno in diretta zoom (al fine di consentire al corsista di interagire con i docenti) e saranno visualizzabili anche in differita.
Al termine di ogni lezione saranno rese disponibili dispense tematiche di sentenze e di deliberazioni di controllo essenziali per approfondire le questioni di maggior rilievo ed attualità.
Per la preparazione alle prime due prove, le lezioni on line proposte costituiscono ormai da tantissimi anni una garanzia di successo: come sempre, tali lezioni saranno dirette a far conseguire al corsista un alto livello di conoscenza in modo integrato e in chiave interdisciplinare.
Lo svolgimento delle lezioni relative alle prove “teorica” e “pratica” di contabilità è invece affidata a tre Magistrati contabili, ognuno dei quali ricopre uno dei tre ruoli della predetta magistratura: “Controllo” (Dott.ssa Alessandra Cucuzza), “Giurisdizione” (Dott. David Di Meo) e “Procura” (Dott. Daniele Giannini).
Le diverse funzioni svolte dai tre docenti della materia contabile consentirà la trattazione di tutte le questioni di interesse concorsuale, al fine di mettere il corsista nelle condizioni di affrontare con un elevato grado di preparazione sia la prova “teorica” (redazione di un compito in materia di contabilità pubblica, scienza delle finanze e diritto finanziario) che la prova “pratica” (redazione di un provvedimento giurisdizionale o di un parere afferente le funzioni della Corte dei conti) di contabilità.
Con particolare riferimento alla materia della contabilità pubblica, oltre alla lezione introduttiva a carattere generale, il corso dedica quattro lezioni alle funzioni giurisdizionali della Corte dei conti, con l’esame della responsabilità amministrativo-contabile e del processo contabile, e tre lezioni alla contabilità, sia di stato che degli enti territoriali, nel quadro della normativa europea e della giurisprudenza costituzionale.
La Direzione Scientifica si riserva di apportare modifiche al programma prestabilito, implementando le lezioni o aggiornando quelle già pubblicate.



GRUPPO FACEBOOK CORSO INTENSIVO CORTE DEI CONTI 2022
 


1. Giovedì 21 luglio 2022, 18.00 – 20.00 circa OPEN DAY - PRESENTAZIONE CORSO con TUTTI i Docenti
2. Venerdì 22 luglio 2022, 17.30 – 20.00, LEZIONE DI DIRITTO CIVILE il contratto
3. Venerdì 26 agosto 2022, 17.30 – 20.00, LEZIONE DI DIRITTO AMM.VO L’azione amm.va 
4. Venerdì 16 settembre 2022, 17.30 – 20.00, Dott. Daniele Giannini
Inquadramento generale.
La giurisdizione della Corte dei conti, con particolare riferimento alla responsabilità amministrativa e al c.d. “doppio binario”.
L'insindacabilità nel merito delle scelte discrezionali.
Le responsabilità erariali (amministrativa, contabile e sanzionatoria), con particolare riferimento ai concetti di “rapporto di servizio” e di “danno erariale”.
I caratteri (particolari) della responsabilità amministrativo–contabile.
Il principio della “personalità” della responsabilità amministrativo–contabile
L’intrasmissibilità agli eredi del debito erariale
La responsabilità collegiale e la c.d. “esimente politica”
La regola della parziarietà
Il concorso tra condotte dolose e condotte gravemente colpose
5. Giovedì 29 settembre 2022, 17.30 – 20.00, Dott.ssa Alessandra Cucuzza
La contabilità pubblica ed il bilancio, in particolare dello Stato: funzione, caratteristiche e struttura alla luce delle riforme costituzionali e della giurisprudenza costituzionale.
La nuova legge di contabilità e finanza pubblica (legge n. 196/2009) fra armonizzazione contabile ed esigenze di controllo della finanza pubblica.  
Il rilievo della disciplina europea (il patto di stabilità e crescita e le successive riforme per rafforzare la sostenibilità della finanza pubblica).
Il bilancio dello Stato e la nuova formulazione dell’art. 81 Costituzione (l’equilibrio di bilancio, il principio di copertura, la nuova disciplina del ciclo di bilancio, il suo raccordo con il semestre europeo, la legge d’attuazione n. 243/2012).
La struttura del bilancio dello Stato e la programmazione del ciclo della spesa (La disciplina dei Fondi speciali. La gestione finanziaria dello Stato: la competenza e la cassa. Le leggi di spesa pluriennale. Impegno e pagamento. La disciplina dei residui).
La classificazione delle entrate e delle spese, il quadro generale riassuntivo ed i saldi di finanza pubblica. 
Il rapporto fra contabilità finanziaria e contabilità economico-patrimoniale.
6. Lunedì 3 ottobre 2022, 17.30 – 20.00, Dott. David Di Meo
Il processo contabile – introduzione e cenni ai diversi riti. 
La notizia di danno erariale.
L’invito a dedurre.
L’atto di citazione.
Il processo.
La sentenza: il contraddittorio e la contumacia; la giurisdizione; la competenza; l’inammissibilità della citazione; la nullità della citazione; la prescrizione; il merito della decisione; la liquidazione delle spese; il dispositivo
(Assegnazione di una prova pratica – redazione sentenza).
7. Venerdì 14 ottobre, 17.30 – 20.00, LEZIONE DI DIRITTO CIVILE La responsabilità
8. Venerdì 21 ottobre 2022, 17.30 – 20.00, Dott. David Di Meo
Tecniche di redazione della sentenza.
La condanna per specifiche forme di danno erariale (danno all’immagine, da disservizio, da tangente, ecc.).
Particolari ipotesi di danno erariale (es. danno da concorrenza, mancato adeguamento del contributo sul costo di costruzione, responsabilità medica; ecc.).
Il potere riduttivo e la compensatio lucri cum damno – modalità applicative.
La liquidazione del danno in particolari ipotesi (responsabilità collegiale, responsabilità sussidiaria, ecc.).
Valutazione collettiva della precedente prova pratica assegnata.
(Assegnazione di una prova pratica – redazione sentenza)
9. Lunedì 24 ottobre 2022, 17.30 – 20.00, Dott.ssa Alessandra Cucuzza
L’armonizzazione contabile ed il coordinamento della finanza pubblica. 
I principi contabili generali e gli schemi di bilancio armonizzati di Regioni, enti locali e loro organismi ai sensi del d.lgs. 118 del 2011. 
I controlli affidati alla Corte dei conti (art. 100 Costituzione) e la loro estensione a seguito delle riforme costituzionali degli articoli 97, 81, 119:
- il controllo preventivo di legittimità;
- i controlli successivi sulla gestione;
- i controlli di legittimità regolarità.
I controlli sugli enti territoriali dopo il D.L. 174/2012 (il controllo sulla copertura finanziaria delle leggi di spesa, i controlli sui bilanci preventivi ed i rendiconti consuntivi, il giudizio di parifica del rendiconto regionale) e l’evoluzione della giurisprudenza costituzionale (il bilancio come bene pubblico, il principio di equità intergenerazionale, l’equilibrio di bilancio).
La crisi dell’ente locale e gli strumenti legislativi di gestione della stessa (il dissesto, il dissesto c.d. guidato ed il piano di riequilibrio finanziario pluriennale). Le funzioni della Corte dei conti.
L’impugnazione delle deliberazioni delle Sezioni regionali di controllo innanzi alle Sezioni riunite in speciale composizione.
La legittimazione della Corte dei conti a sollevare questioni di legittimità costituzionale. I controlli sulle società partecipate
10. Venerdì 28 ottobre 2022, 17.30 – 20.00, Dott. Daniele Giannini
L’elemento soggettivo, La colpa grave, Il dolo, Le recenti novità normative: il nuovo dolo erariale.
   Segue: l’eclissi della colpa grave
La quantificazione del danno erariale
La compensatio lucri cum damno
Il potere di riduzione dell’addebito
La prescrizione del diritto al risarcimento del danno erariale, con particolare riferimento all’exordium praescriptionis, alle ipotesi di doloso occultamento del danno ed agli atti interruttivi della prescrizione.
Il danno obliquo.
11. Giovedì 24 novembre 2022, 17.30 – 20.00, Dott.ssa Alessandra Cucuzza
Preparazione per la prova scritta e, in particolare, per la prova pratica. Attraverso l’esame di una sentenza e di un parere, selezionati per la rilevanza ed attualità delle questioni trattate, si approfondirà come impostare la prova pratica, soffermandosi sulla struttura della stessa e sulle principali difficoltà connesse alla sua elaborazione.
12. Venerdì 9 dicembre 2022, 17.30 – 20.00, Dott. Daniele Giannini “lezione di completamento”: 1) L'insindacabilità nel merito delle scelte discrezionali; 2) I caratteri (particolari) della responsabilità amministrativo–contabile; 3) La prescrizione del diritto al risarcimento del danno erariale, con particolare riferimento all’exordium praescriptionis, alle ipotesi di doloso occultamento del danno ed agli atti interruttivi della prescrizione.
13. Lunedì 19 dicembre 2022, 17.30 - 20.00, Dott. David Di Meo lezione di diritto commerciale  1. Il contratto di società – introduzione e distinzione con altre figure associative, 2. Le società di persone e di capitali – le cooperative; 3. Organi e funzioni delle società; 4. Il bilancio delle società; 5. Le azioni a tutela delle società; 6. Le società pubbliche (società partecipate – controllate – in house); 7. Le funzioni della Corte dei conti in tema di società pubbliche; 8. La tutela del bilancio societario e il danno erariale riflesso; 9. Assegnazione elaborato 
14. Lunedì 9 gennaio 2023, 17.30 - 20.00, Dott. David Di Meo lezione di diritto costituzionale
15. Martedì 10 gennaio 2023, 17.30 - 20.00, LEZIONE DI DIRITTO CIVILE Obbligazioni
16. Venerdì 13 gennaio 2023, 17.30 - 20.00 FULL IMMERSION con i Docenti 
17. Venerdì 20 gennaio 2023, 17.30 - 20.00, LEZIONE DI DIRITTO AMM.VO I contratti pubblici
 
 
* le date delle lezioni già programmate sono suscettibili di variazione in base alle tempistiche concorsuali.
 

Tutti gli importi sono comprensivi dell'I.V.A.

  • Per i nuovi iscritti Unica soluzione 1500 € i.i.
  • Per gli iscritti ad altri nostri corsi (anche di edizioni passate) Unica soluzione 1300 € i.i.
  • Per chi ha frequentato il corso ordinario Corte dei Conti 2021 - 2022 Unica soluzione 700 € i.i.
  • Per chi è iscritto anche al corso MASTERCLASS TAR 2022 - Obiettivo scritti 2023 Unica soluzione 600 € i.i.

Consulta le FAQ per avere una rapida risposta alle tue domande

Domande generali
Corsi on line
Correzione temi

Le prove scritte si svolgeranno nei giorni 24, 25, 26 e 27 gennaio 2023


SCRITTO CONCORSO REFERENDARIO CORTE DEI CONTI
24 gennaio 2023PROVA PRATICA consistente nella redazione di decreto in materia di responsabilità sanzionatoria
Prova pienamente centrata con la lezione full immersion del 13 gennaio scorso e con la dispensa correlata
http://www.ildirittopericoncorsi.it/public/file/Dispensa - Lezione del 13.01.2023.pdf

Nessuna notizia disponibile