Corso online IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI: esame completo alla luce delle più recenti novità giurisprudenziali e delle più importanti prassi applicative. 8 INCONTRI”. Corso di Formazione di Base utile alla qualificazione delle Stazioni appaltanti
“CORSO APPALTI - FocusWeb 2026 - VI Edizione - IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI: esame completo alla luce delle più recenti novità giurisprudenziali e delle più importanti prassi applicative. 8 INCONTRI”. Corso di Formazione di Base utile alla qualificazione delle Stazioni appaltanti
Aula virtuale
8 incontri WEB interattivi di aggiornamento e approfondimento, consentiranno a operatori e studiosi di fare il punto sul settore che più negli ultimi anni è stato toccato da continue riforme e da innovazioni giurisprudenziali che descrivono costantemente la nuova geografia di una materia affascinante e incandescente, in bilico tra diritto ed economica, sospesa tra diritto nazionale e spinte europee, alla perenne ricerca di una precisa identità.
Gli incontri, di 5 ore ciascuno su piattaforma ZOOM, si svolgeranno da Gennaio a Giugno 2026 e saranno tenuti dai maggiori e più autorevoli esperti della materia nonché da numerosi componenti della Commissione speciale per la riforma del Codice e della Commissione per il parere sul Correttivo.
Ai partecipanti sarà offerta una panoramica rapida e completa degli snodi nevralgici e critici della nuova disciplina attraverso:
- l’analisi delle tematiche più significative con taglio casistico e approccio operativo;
- l’esame delle questioni più dibattute nell’esperienza amministrativa e in sede processuale;
- il dibattito nell’aula virtuale con ampio spazio ai dubbi e alle domande degli iscritti;
E' prevista la consegna del materiale didattico e il rilascio dell'attestato di partecipazione.
Il corso è in fase di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense e presso la SNA (istanza requisiti soggettivi 2379237- istanza requisiti oggettivi 2380358)
COMITATO SCIENTIFICO:
Luigi Carbone, Presidente della IV Sezione del Consiglio di Stato, Coordinatore della Commissione speciale per la Riforma del Codice dei contratti pubblici
Francesco Caringella, Presidente della V Sezione del Consiglio di Stato, Presidente aggiunto della Commissione per il parere sul Correttivo
Gianluca Rovelli, Consigliere di Stato, componente della Commissione speciale per la Riforma del Codice dei contratti pubblici
INTERVENGONO
DOCENTI/RELATORI
- Luigi Carbone
- Francesco Caringella
- Gianluca Rovelli
- Domenico Galli
- Marco Giustiniani
- Giovanni Grasso
- Francesco Mascia
- Mattia Pani
COMITATO SCIENTIFICO PER LA FORMAZIONE SUI CONTRATTI PUBBLICI
Nicola AICARDI (professore ordinario diritto amministrativo); Giuseppe CAIA (professore ordinario diritto amministrativo); Alfonso CELOTTO (professore ordinario diritto costituzionale); Ugo DE LUCA (avvocato amministrativista); Marco DUGATO (professore associato diritto amministrativo); Rossella GIUSA (consulente legale, specializzata in gare pubbliche); Marco GIUSTINIANI (avvocato amministrativista); Angelo LALLI (professore associato diritto amministrativo); Andrea MALTONI (avvocato amministrativista); Francesco MASCIA (avvocato amministrativista); Bernardo MATTARELLA (professore ordinario diritto amministrativo); Mariano PROTTO (professore ordinario diritto amministrativo); Aldo TRAVI (professore ordinario diritto amministrativo); Arrigo VARLARO SINISI (avvocato amministrativista)
PROGRAMMA
1. PROCEDIMENTO DI GARA E PROBLEMI PRATICI. TRA GIURISPRUDENZA SUL NUOVO CODICE E 1. PROCEDIMENTO DI GARA E PROBLEMI PRATICI. TRA GIURISPRUDENZA SUL NUOVO CODICE E CORRETTIVO. IL PUNTO DELLA SITUAZIONE. RASSEGNA DELLA GIURISPRUDENZA CONSOLIDATASI SULLE QUESTIONI MAGGIORMENTE DIBATTUTE.
30 gennaio 2026, ore 09:15-14:15
• Evoluzione normativa: dal nuovo Codice (D.Lgs. 36/2023) al correttivo 2024-25
• I principi generali: concorrenza, trasparenza, proporzionalità e fiducia
• Le fasi della gara: dalla programmazione alla stipula
• Errori ricorrenti nelle procedure di gara e indicazioni giurisprudenziali
• Il ruolo e le responsabilità del RUP nella gestione della gara
• I ricorsi più frequenti: cause, tempi e possibili soluzioni operative
• Question time su casi concreti emersi in giurisprudenza
2. COME REDIGERE I PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI IN MATERIA DI APPALTI. LE VALUTAZIONI DISCREZIONALI.
20 febbraio 2026, ore 09:15-14:15
• Struttura e motivazione degli atti amministrativi negli appalti
• Differenza tra discrezionalità tecnica e discrezionalità amministrativa
• La giurisprudenza sugli obblighi motivazionali
• Redazione di bandi, disciplinari e capitolati: aspetti critici
• Provvedimenti di esclusione e aggiudicazione: schemi
• Tecniche di scrittura chiara e difendibile in sede contenziosa
• Esercitazione pratica: analisi di provvedimenti e correzione di errori formali
3. APPALTI SOTTO SOGLIA, APPALTI SU SERVIZI E FORNITURE E SETTORI SPECIALI.
20 marzo 2026, ore 09:15-14:15
• Regole semplificate per gli appalti sotto soglia. Vademecum operativo
• Procedure comparative e principio di rotazione
• Appalti di servizi e forniture: peculiarità rispetto ai lavori
• I settori speciali: energia, acqua, trasporti e infrastrutture
• Criticità applicative e differenze rispetto ai settori ordinari
• Giurisprudenza di riferimento e casi di studio
4. I LAVORI PUBBLICI.
17 aprile 2026, ore 09:15-14:15
• Programmazione triennale e aggiornamenti normativi
• Progettazione a livelli: fattibilità tecnica ed economica, esecutivo
• Affidamento e qualificazione delle imprese
• Appalto integrato e appalto concorso
• Il ruolo del direttore dei lavori e del collaudatore
• Controlli in corso d’opera e responsabilità dei funzionari
• Progettazione ed equo compenso
5. LE MODIFICHE DEL CONTRATTO NELLA FASE DI ESECUZIONE. LA CONSERVAZIONE DELL'EQUILIBRIO CONTRATTUALE. CASI PRATICI.
8 maggio 2026, ore 09:15-14:15
• Le varianti contrattuali: casi ammessi e limiti di legge
• Revisione dei prezzi e clausole di adeguamento
• Principio di immodificabilità e deroghe consentite
• Ruolo del RUP nella gestione delle modifiche
• La giurisprudenza su modifiche in aumento e in diminuzione
• Strumenti per garantire l’equilibrio contrattuale
• Casi pratici: come documentare e motivare una modifica
6. I PROBLEMI E LE RESPONSABILITÀ DELLA FASE DELL'ESECUZIONE. RISOLUZIONE DEL CONTRATTO, PENALI, RISERVE, ACCORDI BONARI.
22 maggio 2026, ore 09:15-14:15
• Obblighi di vigilanza e responsabilità della stazione appaltante
• Cause di risoluzione del contratto e relative procedure
• Clausole penali: applicazione, contestazioni e riduzioni
• Le riserve dell’appaltatore: come gestirle
• Accordi bonari e transazioni: quadro normativo e giurisprudenziale
• Responsabilità erariale e profili di danno alla P.A
• Simulazioni di casi di conflitto e possibili soluzioni
7. FOCUS SULLE CONCESSIONI.
12 giugno 2026, ore 09:15-14:15
• Le forme di partenariato pubblico privato. Focus sulla finanza di progetto
• Le novità del correttivo al codice dei contratti per il partenariato pubblico privato
• La traslazione del rischio. Opere calde e opere tiepide
• La procedura. Dalla proposta del promotore alla gara al diritto di prelazione
• Project e autotutela. La responsabilità da affidamento illegittimo
• Analisi completa del procedimento previsto dall'art. 193 del codice dei contratti pubblici
• Il piano economico finanziario
• La comparazione e la gara
• La prelazione all'esame della Corte di Giustizia
• Le concessioni sotto soglia
8. GLI EFFETTI DEL CODICE SUL CONTENZIOSO. FOCUS SULL'ACCESSO AGLI ATTI DI GARA E AGLI ATTI DELLA FASE ESECUTIVA.
26 giugno 2026, ore 09:15-14:15
• Il nuovo rito in materia di appalti pubblici
• Tempi accelerati e impatti sulla strategia difensiva
• L’accesso agli atti: principi generali e limiti
• Accesso nella fase di gara e accesso nella fase esecutiva
• Profili di riservatezza e tutela dei segreti tecnici/commerciali
• Il ruolo del giudice amministrativo
• Esercitazione in aula: redazione di un’istanza di accesso e analisi di un diniego. Casistica
* (per ragioni organizzative il programma potrebbe subire variazioni relativamente a date, orari e relatori indicati)
MODALITA DI ISCRIZIONE E COSTI
– L’iscrizione si perfeziona inviando via mail all’indirizzo focus@dikeformazione.it il modulo d'iscrizione e la ricevuta del bonifico (Scarica qui il modulo)
Il bonifico dovrà essere effettuato in favore di Dike Formazione srl, utilizzando il seguente codice IBAN:
IT13 G030 6903 4961 0000 0067 128
-INTERO PACCHETTO - 8 incontri - 1200 € i.e. unica soluzione
Rateale 1300 € i.e.: Prima rata di 650 € i.e., da corrispondere contestualmente all'iscrizione; Seconda rata di 650 € i.e., da corrispondere entro il 30.04.2026.
-SINGOLO INCONTRO – 250 € i.e. unica soluzione
SCONTISTICA RISERVATA
-INTERO PACCHETTO - 8 incontri per partecipanti a precedenti Focus, soci Cersap, soci AssoRup- 900 € i.e. unica soluzione
Rateale 1000 € i.e.: Prima rata di 500 € i.e., da corrispondere contestualmente all'iscrizione; Seconda rata di 500 € i.e., da corrispondere entro il 30.04.2026.
-SINGOLO INCONTRO per partecipanti a precedenti Focus, soci Cersap, soci AssoRup - 200 € i.e. unica soluzione
Si applicano condizioni agevolate agli Enti e Studi legali che iscrivono contestualmente più dipendenti e/o professionisti.
Per fatture intestate a Enti Pubblici, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 e successive modificazioni, ovvero potrebbe applicarsi il meccanismo dello split payment.
Richieste e/o informazioni: focus@dikeformazione.it / 0658205960
Nessuna notizia disponibile