Bando di esame di abilitazione all'esercizio della professione forense - sessione 2020
È indetta per l'anno 2020 la sessione dell'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione forense presso le sedi di Corti di appello di Ancona, Bari, Bologna, Brescia, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Catania, Catanzaro, Firenze, Genova, L'Aquila, Lecce, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Potenza, Reggio Calabria, Roma, Salerno, Torino, Trento, Trieste, Venezia e presso la sezione distaccata di Bolzano della Corte di appello di Trento.
L'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione forense - sessione 2020 - si articola in tre prove scritte e in una prova orale.
Le prove scritte vengono svolte sui temi formulati dal Ministero della giustizia e hanno ad oggetto:
a) la redazione di un parere motivato, da scegliersi tra due questioni in materia regolata dal codice civile;
b) la redazione di un parere motivato, da scegliersi tra due questioni in materia regolata dal codice penale;
c) la redazione di un atto giudiziario che postuli conoscenze di diritto sostanziale e di diritto processuale, su un quesito proposto, in materia scelta dal candidato tra il diritto privato, il diritto penale e il diritto amministrativo;
Per lo svolgimento di ogni prova scritta sono assegnate sette ore dal momento della dettatura del tema.
Le prove orali consistono:
a) nella discussione, dopo una sintetica illustrazione delle prove scritte, di brevi questioni relative a cinque materie, di cui una di diritto processuale, scelte preventivamente dal candidato tra le seguenti: diritto costituzionale, diritto civile, diritto commerciale, diritto del lavoro, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario, diritto processuale civile, diritto processuale penale, diritto internazionale privato, diritto ecclesiastico e diritto dell'Unione europea;
b) nella dimostrazione di conoscenza dell'ordinamento forense e dei diritti e doveri dell'avvocato.
Le prove scritte presso le sedi indicate si svolgeranno dalle ore nove antimeridiane nei giorni seguenti:
15 dicembre 2020: parere motivato in materia regolata dal codice civile
16 dicembre 2020: parere motivato in materia regolata dal codice penale
17 dicembre 2020: atto giudiziario in materia di diritto privato o di diritto penale o di diritto amministrativo
Con successivo decreto ministeriale saranno nominate la commissione e le sottocommissioni esaminatrici.
Con successivo decreto ministeriale, che sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» del 27 novembre 2020, saranno individuate eventuali misure disciplinanti l'accesso e la permanenza alle sedi concorsuali, al fine di garantire il rispetto delle vigenti disposizioni volte a prevenire il contagio da Covid-19.
Per maggiori dettagli leggi la Gazzetta Ufficiale